domenica 13 giugno 2010

Lezione 8: Intranet e la comunicazione interna

Oggetto dell'ultima lezione del corso di Informatica applicata al giornalismo è stato Intranet, ovvero la comunicazione interna.

Intanet è una rete locale, o un raggruppamento di reti locali, usata al'interno di una organizzazione (pubblica, privata, locale, multinazionale) per facilitare la comunicazione e l'accesso all'informazione ad un gruppo ristretto di utenti. La intranet serve ad evitare problemi di comunicazione interna. Anche un'organizzazione di dimensioni ridotte può avere problemi di comunicazione. Perché un ente o un'azienda abbia successo, è necessario che tutti i dipendenti ne condividano gli obiettivi. Nessun obiettivo, a breve o a lungo termine, deve essere confinato alle riunioni. Tutti devono lavorare per obiettivi comuni.
Una intranet è il mezzo ideale per pubblicare rapporti settimanali, promemoria; per dare vita a bacheche virtuali, messaggistica immediata e chat moderate. In questo modo, tutti dispongono delle medesime informazioni. Serve a risparmiare tempo. Una intranet consente di pubblicare informazioni utili per tutti i dipendenti: dalle politiche aziendali alla richiesta di ferie, alla rassegna stampa, alla rubrica telefonica, ecc, e comporta un enorme risparmio di tempo.


Tuttavia, nonostante i grandi vantaggi che la comunicazione Intranet può portare alle aziende, sono poche, soprattutto quelle pubbliche, che la utilizzano così come si deve. La vera capacità attrattiva di Intranet è di inviare informazioni e di riceverne in cambio.


Oggi la gestione di Intanet è demandata soprattutto agli informatici, perché è considerato, spesso, uno strumento freddo, non aggiornato continuamente. Essendo poco visibile, Intranet è anche poco studiato.

Sia Internet che Intranet presentano la stessa interfaccia, ma abbiamo anche alcune differenze. Vediamo quali: in Intranet, le informazioni, la grafica, le immagini, sono sicuramente meno raffinate rispetto a Internet, in quanto sono minori gli investimenti su questo tipo di comunicazione. Sembra quasi un mondo abbandonato, nonostante ogni giorno ci lavorino milioni di persone. Internet è rivolto ad un mondo globale, Intranet pure, ma settorializzato.

In quast'ultimo, manca la diretta, il limite è la staticità, mancano, appunto, le informazioni in tempo reale. Intranet, per quel che riguarda la gestione, è sotto responsabilità del settore del personale, e non sotto l'ufficio di comunicazione. A differenza di Internet, la mappa e l'albero di navigazione, in Intranet, è più evidente.

Intranet è uno strumento dove il valore di comunicazione oggi è pari a Zero, per tanto bisognerebbe migliorare tale situazione di vuoto, riguardante tanto le idee quanto le applicazioni pratiche. Intranet necessita di nuove figure professionali, di comunicatori interni, che si occupino di incentivare e di innovare questo ambito comunicazionale, allo scopo di migliorare il controllo, gestione e fruizione dell'informazione al suo interno, per spingerla verso il massimo delle sue possibilità.
Non solo Intranet però come comunicazione interna. Molte aziende si sono dotate di radio proprie, Tv, web Tv, Iptv. La Televisione in house (gestite all'interno), servono a codificare un linguaggio interno
Si può dire, dunque, che Intranet è di servizio, Internet è rivolto verso l'esterno. Nella comunicazione interna è fondamentale la condivisione.

Messenger rispetto alla mail ha un vantaggio: il feedback immediato

Il corso termina qui, non prima però di uno spontaneo applauso al nostro Prof.

Nessun commento:

Posta un commento