
giovedì 17 giugno 2010
Higuain show, Maradona è già agli ottavi

Forlan show, il Sudafrica in lutto nel giorno della festa

mercoledì 16 giugno 2010
Furie roTTe dalla Svizzera

Cile, buona la prima

Questione di punti di vista
O Globo
J.CESAR...6
LUCIO...6
JUAN...5
BASTOS...3
MAICON...7
MELO...2 (RAMIRES...4)
G.SILVA...2
ELANO...5 (D.ALVES...4)
KAKA...3 (NILMAR...6)
ROBINHO...7
L.FABIANO...3
Gazzetta
J.CESAR...6
LUCIO...5.5
JUAN...6.5
BASTOS...6.5
MAICON...7.5
MELO...6(RAMIRES...sv)
G.SILVA...6
ELANO...6.5(D.ALVES)
KAKA...6(NILMAR...sv)
ROBINHO...7
L.FABIANO...5
Le differenti valutazioni sono palesi e lecito è chiedersi:"Hanno visto la stessa partita?".
Ai posteri l'ardua sentenza
Brasile, che fatica!

A proposito di comunicazione politica....
Come ricorderete, nella settima lezione del corso, il prof. Alfonso ci ha parlato di comunicazione politica. Ci eravamo lasciati alla comunicazione italiana, a quella di Sarkozy, a quella di Cameron, ma soprattutto a quella del Presidente degli States Barack Obama. Si era detto che a fare la differenza, in linea generale, non era il leader, ma tutto l'apparato comunicativo che gli stava alle spalle. Obama è un discreto comunicatore, e al contrario di quanto si pensa non è l'unico che ha sfruttato le potenzialità della comunicazione. Confrontandolo con il suo predecessore, George W. Bush, possiamo certamente affermare come quest'ultimo è stato, per quel che concerne la comunicazione in Internet, molto più pioniere dell'attuale presidente. Obama ha usato benissimo le tecnologie ma la sua abilità principale, rispetto a molti suoi predecessori, e a molti suoi colleghi, soprattuto europei (vd. Sarkozy), è stata piuttosto quella di puntare sulla comunicazione anche dopo l'elezione, puntando sul coinvolgimento. Ecco, appunto, dare un seguito. Proprio ieri, il numero uno della Casabianca si è rivolto alla nazione, nel suo primo discorso in diretta tv dallo Studio Ovale, parlando per circa diciotto minuti, in cui il leader ha parlato della marea nera, uno dei disastri più importanti dell'America, e della necessità di adottare le energie alternative, quelle pulite. Ha puntato sulla componente emozionale, sull'empatia, non rifuggendo da slogan a effetto, paragonando la marea nera ad Al Qaeda. Forse più che comunicazione politica è marketing politico, ma la sostanza non cambia: Barack Obama non ha smesso di utilizzare i mezzi comunicativi, nonostante le numerose critiche piovutegli addosso per la cattiva gestione del grave problema ambientale.
martedì 15 giugno 2010
Ronaldo al palo; lusitani stoppati

Slovacchia beffata al 93'

Olanda: la fortuna è dalla tua parte

L'Honda schianta il Camerun

Italia, fuga da Alcaraz

lunedì 14 giugno 2010
La Germania cala il poker
Follia Kuzmanovic e l'Africa fa festa
domenica 13 giugno 2010
Chouchi regala tre punti alla Slovenia
Lezione 8: Intranet e la comunicazione interna
Intanet è una rete locale, o un raggruppamento di reti locali, usata al'interno di una organizzazione (pubblica, privata, locale, multinazionale) per facilitare la comunicazione e l'accesso all'informazione a

Una intranet è il mezzo ideale per pubblicare rapporti settimanali, promemoria; per dare vita a bacheche virtuali, messaggistica immediata e chat moderate. In questo modo, tutti dispongono delle medesime informazioni. Serve a risparmiare tempo. Una intranet consente di pubblicare informazioni utili per tutti i dipendenti: dalle politiche aziendali alla richiesta di ferie, alla rassegna stampa, alla rubrica telefonica, ecc, e comporta un enorme risparmio di tempo.
Tuttavia, nonostante i grandi vantaggi che la comunicazione Intranet può portare alle aziende, sono poche, soprattutto quelle pubbliche, che la utilizzano così come si deve. La vera capacità attrattiva di Intranet è di inviare informazioni e di riceverne in cambio.
Oggi la gestione di Intanet è demandata soprattutto agli informatici, perché è considerato, spesso, uno strumento freddo, non aggiornato continuamente. Essendo poco visibile, Intranet è anche poco studiato.
Sia Internet che Intranet presentano la stessa interfaccia, ma abbiamo anche alcune differenze. Vediamo quali: in Intranet, le informazioni, la grafica, le immagini, sono sicuramente meno raffinate rispetto a Internet, in quanto sono minori gli investimenti su questo tipo di comunicazione. Sembra quasi un mondo abbandonato, nonostante ogni giorno ci lavorino milioni di persone. Internet è rivolto ad un mondo globale, Intranet pure, ma settorializzato.
In quast'ultimo, manca la diretta, il limite è la staticità, mancano, appunto, le informazioni in tempo reale. Intranet, per quel che riguarda la gestione, è sotto responsabilità del settore del personale, e non sotto l'ufficio di comunicazione. A differenza di Internet, la mappa e l'albero di navigazione, in Intranet, è più evidente.
Intranet è uno strumento dove il valore di comunicazione oggi è pari a Zero, per tanto bisognerebbe migliorare tale situazione di vuoto, riguardante tanto le idee quanto le applicazioni pratiche. Intranet necessita di nuove figure professionali, di comunicatori interni, che si occupino di incentivare e di innovare questo ambito comunicazionale, allo scopo di migliorare il controllo, gestione e fruizione dell'informazione al suo interno, per spingerla verso il massimo delle sue possibilità.
Non solo Intranet però come comunicazione interna. Molte aziende si sono dotate di radio proprie, Tv, web Tv, Iptv. La Televisione in house (gestite all'interno), servono a codificare un linguaggio interno
Si può dire, dunque, che Intranet è di servizio, Internet è rivolto verso l'esterno. Nella comunicazione interna è fondamentale la condivisione.
Messenger rispetto alla mail ha un vantaggio: il feedback immediato
Il corso termina qui, non prima però di uno spontaneo applauso al nostro Prof.
Green è da bollino rosso, e Capello stecca la prima
sabato 12 giugno 2010
Heinze ci mette la testa e l'Argentina va
Il TG1 cambia veste
Tempo di restyling per il Tg1. Il direttore Augusto Minzolini ha presentato due giorni fa la nuova versione del telegiornale di RaiUno, migliorata appositamente per raggiungere i giovani. E' proprio questo l'obiettivo numero uno del direttore, conquistare una nuova fetta di pubblico, quella dei giovani, scrollandosi di dosso l'etichetta di "telegiornale per vecchi". Nuovi colori e nuovi stacchetti, il tentativo è quello di modernizzare il giornale di Rai 1, cercando di mantenerne la tradizione, motivo per il quale si è deciso di migliorare anche il sito web. Ci sarà un nuovo studio, sfavillante, con colori decisi, ampliato e multimediale. Nuova sigla, nuova veste grafica (anche il logo è cambiato),e un nuovo innovativo servizio Meteo, per una informazione ancora più completa, a 360 gradi. Sentiamo allora la presentazione di Minzolini sul nuovo tg1.
I Blog
Corea del Sud Grecia 2-0
Sintesi di Corea del Sud-Grecia, terminata 2 a 0 per gli asiatici, con reti di Lee Jung-soo e Park Ji-sung
Corea show; la Grecia è sempre più in crisi

Tra Uruguay e Francia vince la noia
venerdì 11 giugno 2010
Rafa Marquez salva il Messico
Con il frastuono assordante delle "vuvuzelas", le terribili trombette sudafricane, a fare da sottofondo al match tra i padroni di casa del Sudafrica e il Messico, si apre ufficialmente la diciannovesima edizione dei campionati mondiali di calcio. La gara è entusiasmante già dalle prime battute. Gli americani partono fortissimo con Giovanni Dos Santos, ex-Barcellona, a fare il bello e il cattivo tempo. La difesa africana non sembra un muro invalicabile, e solo un super Khune salva i Bafana Bafana dalla capitolazione. I messicani trovano anche il gol, con Vela, ma l'arbitro, perfettamente coadiuvato dal suo assistente, annulla. L'intervallo rigenera i sudafricani, e al rientro dagli spogliatoi la musica cambia. La squadra di Parreira si trasforma, e inizia a bucare la difesa messicana da tutte le parti. Al 10', i sudafricani partono velocissimi in contropiede e con tre passaggi arrivano in area. Tshabalala non si fa pregare, e con un sinistro pazzesco, che va a finire sotto l'incrocio del palo opposto, realizza il gol del vantaggio per i padroni di casa. Sugli spalti è delirio allo stato puro, e le "vuvuzelas" suonano forte. I Bafana Bafana, sulle ali dell'entusiasmo provano a raddoppiare, ma la scarsa vena offensiva di Modise, e qualche errore di troppo dell'arbitro uzbeko Ilyasov, che non concede un rigore clamoroso, salva i nordamericani. Aguirre le prova tutte, inserendo il gioiellino Hernandez e lo"stagionato" Blanco, ma a 10' dalla fine è Rafa Marquez a spegnere le velleità sudafricane. Nonostante il gol del pareggio, gli africani non si arrendono e sono proprio gli uomini di Parreira ad andare più vicini al raddoppio con Mphela. L'attaccante, lanciato addirittura dal portiere, si infila tra i due centrali messicani, che più che esseri umani sembrano due bradipi, puntando dritto alla porta avversaria. A tu per tu con Perez, è solo il palo a dire di no al Sudafrica e a zittire le "vuvuzelas", ma i Bafana Bafana ci sono, eccome se ci sono.
Google e i suoi servizi più famosi
-Google Maps permette di trovare attività commerciali locali, visualizzare mappe e ottenere indicazioni stradali.
-Google Translate servizio online gratuito che consente di tradurre istantaneamente testo e pagine Web.
-Google News servizio di ricerca che importa articoli e flash informativi da fonti Web aggiornate.
-Google Immagini Uno dei sistemi più completi per la ricerca di immagini sul Web.
-Google Libri cerca e visualizza l'anteprima di milioni di libri presenti in biblioteche e case editrici di tutto il mondo.
-Google Earth permette di sorvolare tutta la terra e di osservare immagini satellitari, mappe, terreno ed edifici 3D, dalle galassie nello spazio ai canyon dei fondali oceanici. Consente di esplorare contenuti geografici complessi, di salvare i luoghi visitati durante i tour e di condividerli con altri utenti. Esiste una versione Pro a pagamento.
Grazie alla grande popolarità, nella lingua inglese è nato il verbo "to google", col significato di "fare una ricerca sul web"; con lo stesso significato, in tedesco è nato il verbo "googeln" e in Italia il verbo "googlare" o "googolare". Una particolarità di Google è quella che in determinate date il caratteristico logo cambia, proprio come se fosse un calendario, indicando l'avvenimento speciale accaduto quel determinato giorno.
Larry Page e Sergey Brin, allora studenti dell'Università di Stanford, dopo aver sviluppato la teoria secondo cui un motore di ricerca basato sull'analisi matematica delle relazioni tra siti web avrebbe prodotto risultati migliori rispetto alle tecniche empiriche usate precedentemente, fondarono l'azienda il 27 settembre 1998. Convinti che le pagine citate con un maggior numero di link fossero le più importanti e meritevoli (Teoria delle Reti), decisero di approfondire la loro teoria all'interno dei loro studi e posero le basi per il loro motore di ricerca. Il 7 maggio 2010
Google ha subito dei considerevoli aggiornamenti riguardanti l'aspetto grafico e l'aggiunta di miglioramenti e nuove funzioni. Viene definito l'aggiornamento più importante nella storia di Google.
Google è stato spesso oggetto di critiche. Innanzitutto per via dei cookie a lungo termine che posiziona sul computer degli utenti; in ogni caso la maggior parte dei servizi di Google possono essere usati anche con i cookie disabilitati; un numero di organizzazioni hanno usato le leggi sul DMCA (Digital Millennium Copyright Act) per chiedere a Google di rimuovere link a materiale su altri siti sul quale esse rivendicavano diritti di copyright. Google risponde a queste richieste rimuovendo il link e includendone uno alla richiesta nei risultati della ricerca. Ci sono anche state critiche sul fatto che la cache di Google violi il copyright, in ogni caso il caching è una normale parte delle funzioni del web e il protocollo HTTP mette a disposizione meccanismi (che Google rispetta) per disabilitarlo.
Censura
Il servizio Google News cinese, di recente introduzione, sarebbe modellato sulle necessità di censura del paese orientale. Alcune news appartenenti a siti censurati dal governo di Pechino non verrebbero pubblicate accedendo al portale da una connessione cinese.
Il tutto è emerso grazie alle segnalazioni giunte da un volontario di DynaWeb (proxy che permette agli utenti cinesi un accesso anonimo in grado di svincolarsi dalla potente censura governativa): in base alla località delle ricerche i risultati restituiti sono differenti, ed in particolare sembrano essere tagliate fuori particolari testate.
Ancor più allarmante della notizia di una possibile censura delle notizie, è l'abilitazione nei normali risultati di ricerca del Google cinese del filtro "Safesearch" in modo permanente. Tale filtro ha la funzione di proteggere i minori dal materiale pornografico presente sul web. Se si effettuano però alcune particolari ricerche sul Google cinese, si viene avvertiti che il filtro "SafeSearch" è attivo. La cosa singolare è che le voci in questione sono ad esempio "Dalai Lama", "Falun Gong", assieme alle parole "libertà", "democrazia" e simili.
Altrettanto impressionante la censura relativa al movimento spirituale pacifista "Falun Gong". Il Google occidentale non risparmia le immagini della durezza della repressione del governo cinese ai danni di questa setta che chiede diritti civili e libertà religiosa per il popolo cinese. Sempre come da esempio seguente, il Google orientale restituisce ben altri risultati, riportando siti e commenti alla setta perfettamente allineati alla propaganda di regime.
Franck Ribéry
Fernando Torres
Sudafrica 2010: si alza il sipario

Morte dell'informazione

mercoledì 9 giugno 2010
Moratti deferito per Milito-Motta

l'affare contestato — Preziosi era inibito per 5 anni dal 27 maggio del 2005, con proposta di radiazione ancora pendente. A fine maggio 2009, quindi, la "squalifica" era ancora attiva, e impediva al numero uno rossoblù di trattare alcun titpo di trasferimento. Ma proprio Preziosi raccontò in tv e poi confermò alla Procura come si svolsero le trattative per il passagggio di Milito e Motta all'Inter: "Ho visto Moratti a colazione, abbiamo raggiunto un accordo sulla valutazione dei due calciatori e ci siamo stretti la mano. Tra di noi c'è molta simpatia e nel futuro potrebbero esserci altre collaborazioni". Una ricostruzione smentita dai vertici nerazzurri. Il presidente nerazzurro avrebbe detto in Procura di essere stato avvertito da Preziosi dell'inibizione e che quindi non parlarono di mercato. Ma la smentata non pare aver convinto Palazzi, che ha rinviato a giudizio anche l'Inter per responsabilità diretta, e il Genoa per responsabilità oggettiva.
possibili conseguenze — Ora, secondo una intepretazione letterale della norma federale, i contratti di Diego Milito e Thiago Motta non sarebbero validi, in caso di accordo raggiunto con un soggetto inibito. Difficile ipotizzare però quali potrebbero essere le conseguenze di un processo sportivo. L'opzione più probabile sembra quella di una squalifica di Massimo Moratti, meno credibili penalizzazioni e annullamento dei contratti. In casa interista comunque non paiono troppo preoccupati, ma solo infastiditi. "Non ho ricevuto nulla, quando riceverò vedrò di cosa di tratta", le parole di Moratti, mentre dalla società fanno sapere: "Ci difenderemo come al solito".
Il CCannavaro di Caressa
Introduzioni Caressa Mondiali 2006
Italia Campione del Mondo - La cavalcata trionfale
Spagna show; incognita Iniesta

domenica 6 giugno 2010
Giallo Marchisio sull'inno
Italia-Paraguay: arbitra Archundia
Il Fantamondiale e le prime grane
venerdì 4 giugno 2010
1° Fantamondiale del corso di "giornalismo e cultura editoriale"
- Andrea Viola.........................Durazzo F.C.
- Guglielmo Trupo..................Josè da Setubal
- Federico ranauro..................FedeVip
- Gaspare Ingargiola..............B-Zona team
- Nicolò Fochi..........................F.C. Sostanzialmente
- Marco Armento...................Basilicata goal to goal
- Andrea Vighi........................I Bombardieri
- Matej Milanovic...................Istra
- Francesco Non so il cognome..........da decidere
Nonostante si tratti di un gioco, i nove eroi utilizzeranno i nuovi metodi di comunicazione per interloquire tra di loro, sfruttando i preziosi consigli ricevuti durante le lezioni del prof. Alfonso. I concorrenti si sono dotati di un forum, dove postare formazioni, risultati, classifiche e tutto ciò che si ritiene degno di pubblicazione. Inoltre, al termine della fase eliminatoria si effettuerà l'asta di riparazione. Tutto ciò avverà su Messenger, grazie alla preziosa mediazione di Alessandro Zanelli, che è stato scelto, all'unanimità,rappresentante della legalità. Nuovi strumenti di comunicazione per i comunicatori del domani. E che vinca il migliore!!!
mercoledì 2 giugno 2010
Mondiali: le liste delle 32 squadre partecipanti
MESSICO - Portieri: Guillermo Ochoa (America), Oscar Perez (Chiapas), Luis Ernesto Michel (Guadalajara). Difensori: Rafael Marquez (Barcellona), Ricardo Osorio (Stoccarda), Hector Moreno (AZ Alkmmar), Francisco Rodriguez (Psv Eindhoven), Carlos Salcido (Psv Eindhoven), Paul Aguilar (Pachuca), Efrain Juarez (Pumas). Centrocampisti: Jonny Magallon (Guadalajara), Jorge Torres Nilo (Atlas), Gerardo Torrado (Cruz Azul), Israel Castro (Pumas), Andres Guardado (Deportivo La Coruna). Attaccanti: Pablo Barrera (Pumas), Adolfo Bautista (Guadalajara), Alberto Medina (Guadalajara), Cuauhtemoc Blanco (Veracruz), Javier Hernandez (Guadalajara), Giovani dos Santos (Galatasaray), Guillermo Franco (West Ham), Carlos Vela (Arsenal).
SUDAFRICA - Portieri: Moeneeb Josephs (Orlando Pirates), Itumeleng Khune (Kaizer Chiefs), Shuaib Walters (Maritzburg Utd). Difensori: Matthew Booth t Siboniso Gaxa (Mamelodi Sundowns), Bongani Khumalo (SuperSport Utd), Tsepo Masilela (Maccabi Haifa), Aaron Mokoena (Portsmouth), Anele Ngcongca (Racing Genk), Siyabonga Sangweni (Lamontville Golden Arrows), Lucas Thwala (Pirates). Centrocampisti: Reneilwe Letsholonyane e Siphiwe Tshabalala (Chiefs), Lance Davids (Ajax Cape Town), Kagisho Dikgacoi (Fulham), Thanduyise Khuboni (Arrows), Teko Modise (Pirates), Surprise Moriri (Sundowns), Steven Pienaar (Everton), Macbeth Sibaya (Rubin Kazan). Attaccanti: Katlego Mphela (Sundowns), Siyabonga Nomvete (Moroka Swallows), Bernard Parker (Twente).
URUGUAY - Portieri: Fernando Muslera (Lazio), Juan Castillo (Deportivo Cali), Martin Silva (Defensor). Difensori: Diego Lugano (Fenerbahce), Diego Godin (Villarreal), Andres Scotti (Colo Colo), Jorge Fucile (Porto), Martin Caceres (Juventus), Mauricio Victorino (Universidad de Chile) Centrocampisti: Walter Gargano (Napoli), Egidio Arevalo Rios (Penarol), Sebastian Eguren (AIK Stoccolma), Diego Perez (Monaco), Maximiliano Pereira (Benfica), Alvaro Pereira (Porto), Ignacio Gonzalez (Valencia), Nicolas Lodeiro (Ajax), Alvaro Fernandez (Universidad). Attaccanti: Luis Suarez (Ajax), Diego Forlan (Atletico Madrid), Sebastian Abreu (Botafogo), Edinson Cavani (Palermo), Sebastian Fernandez (Banfield).
GRUPPO B — ARGENTINA - Portieri: Sergio Romero (Az Alkmaar), Mariano Andujar (Catania), Diego Pozo (Colon). Difensori: Nicolas Otamendi (Velez Sarsfield), Martin Demichelis (Bayern), Walter Samuel (Inter), Gabriel Heinze (Marsiglia), Nicolas Burdisso (Roma), Clemente Rodriguez (Estudiantes), Ariel Garcé (Colon). Centrocampisti: Jonas Gutierrez (Newcastle), Maximiliano Rodriguez (Liverpool), Javier Mascherano (Liverpool), Juan Sebastian Veron (Estudiantes), Angel Di Maria (Benfica), Javier Pastore (Palermo), Mario Bolatti (Fiorentina). Attaccanti: Lionel Messi (Barcellona), Gonzalo Higuain (Real Madrid), Martin Palermo (Boca Juniors), Sergio Agüero (Atletico Madrid), Diego Milito (Inter), Carlos Tevez (Manchester City).
COREA DEL SUD - Portieri: Lee Woon-jae (Suwon Bluewings), Kim Young-kwang (Ulsan Horang-i), Jung Sung-ryong (Seongnam Ilhwa). Difensori: Kim Dong-jin (Ulsan Horang-i), Oh Beom-seok (Ulsan Horang-i), Kim Hyung-il (Pohang Steelers), Lee Young-pyo (Al Hilal), Lee Jung-soo (Kashima Antlers), Cho Yong-hyung (Jeju United), Cha Du-ri (Friburgo), Kang Min-soo (Suwon Bluewings). Centrocampisti: Ki Sung-yueng (Celtic Glasgow), Kim Nam-il (Tomsk), Kim Bo-kyung (Oita Trinita), Kim Jae-sung (Pohang Steelers), Kim Jung-woo (Gwangju Phoenix), Park Ji-sung (Manchester United), Lee Chung-yong (Bolton), Yeom Ki-hun (Suwon Bluewings). Attaccanti: Park Chu-young (Monaco), Ahn Jung-hwan (Dalian Shide), Lee Dong-gook (Jeonbuk Motors), Lee Seung-yeoul (FC Seul).
GRECIA - Portieri: Costas Chalkias (Paok), Alexandros Tzorvas (Panathinaikos), Michael Sifakis (Aris). Difensori: Lukas Vyntra, Giorgos Seitaridis e Nikos Spyropoulos (Panathinaikos), Vangelis Moras (Bologna), Avraam Papadopoulos e Vasilis Torosidis (Olympiakos), Sotiris Kyrgiakos (Liverpool), Stelios Malezas (Paok), Socrates Papastathopoulos (Genoa). Centrocampisti: Costas Katsouranis, Sotiris Ninis e Giorgos Karagounis (Panathinaikos), Christos Patsatzoglou (Omonia), Alexandros Tziolis (Siena), Sakis Prittas (Aris), Angelos Charisteas (Norimberga). Attaccanti: Dimitris Salpingidis (Panathinaikos), Theofanis Gekas (Eintracht), Giorgos Samaras (Celtic), Pantelis Kapetanos (Steaua Bucharest).
NIGERIA - Portieri: Vincent Enyeama (Hapoel Tel Aviv), Dele Aiyenugba (Bnei Yehuda), Austin Ejide (Hapoel Petah Tikva). Difensori: Taye Taiwo (Marsiglia), Elderson Echiejile (Rennes), Chidi Odiah (Cska Mosca), Joseph Yobo (Everton), Daniel Shittu (Bolton Wanderers), Ayodele Adeleye (Sparta Rotterdam), Rabiu Afolabi (Salisburgo). Centrocampisti: Kalu Uche (Almeria), Dickson Etuhu (Fulham), John Obi Mikel (Chelsea), Sani Kaita (Alaniya), Haruna Lukman (Monaco), Yusuf Ayila (Dynamo Kiev). Attaccanti: Yakubu Aiyegbeni (Everton), Chinedu Obasi (Hoffenheim), Nwankwo Kanu (Portsmouth), John Utaka (Portsmouth), Obafemi Martins (Wolfsburg), Obinna Nsofor (Malaga), Osaze Odemwingie (Lokomotiv Mosca).
GRUPPO C — ALGERIA - Portieri: Fawzi Chouachi (Es Sétif), Lounes Gaouaoui (Aso Chlef), M'bohi Rais Ouheb (Slavia Sofia). Difensori: Laifaoui Abdelkader (Es Sétif), Madjid Bougherra (Glasgow Rangers), Carl Medjani (Ajaccio), Rafik Halliche (Nacional Madeira), Anther Yahia (Bochum), Habib Belaïd (Boulogne sur Mer), Nadir Belhadj (Portsmouth), Djamel Mesbah (Lecce). Centrocampisti: Hassan Yebda (Portsmouth), Mehdi Lacen (Santander), Yazid Mansouri (Lorient), Adlane Guedioura (Wolverhampton), Riad Boudebouz (Sochaux), Djamel Abdoun (Nantes), Fouad Kadir (Valenciennes), Karim Ziani (Wolfsburg), Karim Matmour (Borussia Mönchengladbach). Attaccanti: Abdelkader Ghezzal (Siena), Rafik Djebbour (Aek Atene), Rafik Saïfi (Istres).
INGHILTERRA - Portieri: David James (Portsmouth), Robert Green (West Ham), Joe Hart (Man City). Difensori: Jamie Carragher (Liverpool), Ashley Cole (Chelsea), Rio Ferdinand (Manchester Utd), Glen Johnson (Liverpool), Ledley King (Tottenham), John Terry (Chelsea), Matthew Upson (West Ham), Stephen Warnock (Aston Villa). Centrocampisti: Gareth Barry (Manchester City), Michael Carrick (Manchester Utd), Joe Cole (Chelsea), Steven Gerrard (Liverpool), Frank Lampard (Chelsea), Aaron Lennon (Tottenham), James Milner (Aston Villa), Shaun Wright-Phillips (Man City). Attaccanti: Wayne Rooney (Man Utd), Emile Heskey (Aston Villa), Peter Crouch (Tottenham), Jermain Defoe (Tottenham).
SLOVENIA - Portieri: Samir Handanovic (Udinese), Jasmin Handanovic (Mantova), Aleksander Seliga (Sparta Rotterdam). Difensori: Bojan Jokic (Chievo), Marko Suler (La Gantoise), Bostjan Cesar (Grenoble), Branko Ilic (Locomotiv Mosca), Matej Mavric Rozic (Coblenza), Elvedin Dzinic (Maribor), Miso Brecko (Colonia), Suad Filekovic (Maribor). Centrocampisti: Andraz Kirm (Wisla), Andrej Komac (Maccabi Tel Aviv), Rene Krhin (Inter), Dalibor Stevanovic (Vitesse Arnhem), Robert Koren (West Bromwich), Aleksander Radosavljevic (Larissa), Valter Birsa (Auxerre). Attaccanti: Milivoje Novakovic (Colonia), Zlatko Dedic (Bochum), Zlatan Ljubijankic (Gent), Nejc Pecnik (Nacional), Tim Matavz (FC Groningen).
STATI UNITI - Portieri: Brad Guzan (Aston Villa), Marcus Hahnemann (Wolverhampton), Tim Howard (Everton). Difensori: Carlos Bocanegra (Rennes), Jonathan Bornstein (Chivas), Steve Cherundolo (Hannover), Jay DeMerit (Watford), Clarence Goodson (IK Start), Oguchi Onyewu (Milan), Jonathan Spector (West Ham). Centrocampisti: DaMarcus Beasley (Glasgow Rangers), Michael Bradley (Borussia Moenchengladbach), Ricardo Clark (Eintracht), Clint Dempsey (Fulham), Landon Donovan (Los Angeles Galaxy), Maurice Edu (Glasgow Rangers), Benny Feilhaber (Aarhus), Stuart Holden (Bolton), Jose Torres (Pachuca). Attaccanti: Jozy Altidore (Hull), Edson Buddle (Los Angeles), Robbie Findley (Salt Lake City), Herculez Gomez (Puebla).
GRUPPO D — AUSTRALIA - Portieri: Mark Schwarzer (Fulham), Brad Jones (Middlesbrough), Adam Federici (Reading). Difensori: Craig Moore (AO Kavala) Lucas Neill (Galatasaray), Luke Wilkshire (Dinamo Mosca), Scott Chipperfield (Basilea), David Carney (Twente), Mark Milligan (JEF United), Michael Beauchamp (Al-Jazira). Centrocampisti: Jason Culina (Gold Coast), Tim Cahill (Everton), Brett Emerton (Blackburn), Mark Bresciano (Palermo), Vince Grella (Blackburn), Brett Holman (AZ Alkmaar), Carl Valeri (Sassuolo), Mile Jedinak (Antalyaspor), Richard Garcia (Hull City), Dario Vidosic (Duisburg). Attaccanti: Harry Kewell (Galatasaray) Joshua Kennedy (Nagoya Gr.), Nikita Rukavytsya (Twente).
GERMANIA - Portieri: Manuel Neuer (Schalke 04), Tim Wiese (Werder Brema), Hans-Joerg Butt (Bayern Monaco). Difensori: Arne Friedrich (Hertha Berlino), Per Mertesacker (Werder Brema), Jerome Boateng (Amburgo), Philipp Lahm (Bayern Monaco), Serdar Tasci (Stoccarda), Marcell Jansen (Amburgo), Holger Badstuber (Bayern Monaco), Dennis Aogo (Amburgo). Centrocampisti: Sami Khedira (Stoccarda), Toni Kroos (Bayer Leverkusen), Bastian Schweinsteiger (Bayern Monaco), Marko Marin (Werder Brema), Mesut Ozil (Werder Brema), Piotr Trochowski (Amburgo). Attaccanti: Thomas Mueller (Bayern Monaco), Miroslav Klose (Bayern Monaco), Lukas Podolski (Colonia), Mario Gomez (Bayern Monaco), Stefan Kiessling (Bayer Leverkusen), Cacau (Stoccarda).
GHANA - Portieri: Richard Kingson (Wigan), Daniel Agyei (Liberty Professionals), Stephen Ahorlu (Hearts of Lions). Difensori: Samuel Inkoom (Basilea), Jonathan Mensah (Granada), Lee Addy (Bechem Chelsea), Rahim Ayew (Zamalek), Hans Sarpei (Bayer Leverkusen), John Mensah (Sunderland), Isaac Vorsah (Hoffenheim), John Paintsil (Fulham). Centrocampisti: Sulley Ali Muntari (Inter), Derek Boateng (Getafe), Anthony Annan (Rosenborg), Kwadwo Asamoah (Udinese), André Ayew (Arles-Avignon), Stephen Appiah (Bologna), Quincy Owusu Abeyie (Al Sadd), Kevin-Prince Boateng (Portsmouth). Attaccanti: Matthew Amoah (NAC Breda) Asamoah Gyan (Rennes), Prince Tagoe (Hoffenheim), Dominic Adiyiah (Milan).
SERBIA - Portieri: Vladimir Stojkovic (Wigan), Bojan Isailovic (Zaglebie Lubin), Andjelko Djuricic (Uniao Leiria). Difensori: Branislav Ivanovic (Chelsea), Antonio Rukavina (Monaco 1860), Nemanja Vidic (Manchester United), Neven Subotic (Borussia Dortmund), Aleksandar Lukovic (Udinese), Ivan Obradovic (Saragozza), Aleksandar Kolarov (Lazio). Centrocampisti: Dejan Stankovic (Inter), Nenad Milijas (Wolverhampton), Milos Krasic (CSKA Mosca), Milan Jovanovic (Standard Liegi), Milos Ninkovic (Dinamo Kiev), Zdravko Kuzmanovic (Stoccarda), Zoran Tosic (Colonia), Gojko Kacar (Hertha Berlino), Radosav Petrovic (Partizan Belgrado). Attaccanti: Nikola Zigic (Valencia), Marko Pantelic (Ajax), Danko Lazovic (Zenit S. Pietroburgo), Dragan Mrdja (Vojvodina Novi Sad).
GRUPPO E — CAMERUN - Portieri: Hamidou Souleymanou (Kayserispor, Idris Carlos Kameni (Espanyol), Guy Roland Ndy Assembe (Valenciennes). Difensori: Benoît Assou-Ekotto (Tottenham), Sébastien Bassong (Tottenham), Gaetan Bong (Valenciennes), Aurélien Chedjou (Lilla), Geremi Njitap (Ankaragücü), Stéphane Mbia (Marsiglia), Nicolas Nkoulou (Monaco), Rigobert Song (Trabzonspur). Centrocampisti: Enoh Eyong Takang (Ajax), Jean II Makoun (Lione), Georges Mandjeck (Kaiserslautern), Joël Matip (Schalke 04), Landry Nguemo (Celtic Glasgow), Alexandre Song (Arsenal). Attaccanti: Vincent Aboubakar (Coton Sport Garoua), Eric Choupo-Moting (Norimberga), Achille Emana (Betis), Samuel Eto'o (Inter), Mohamadou Idrissou (Friburgo), Achille Webo (Maiorca).
DANIMARCA - Portieri: Thomas Soerensen (Stoke City), Stefan Andersen (Broendby), Jesper Christiansen (FC Copenaghen). Difensori: Daniel Agger (Liverpool), Simon Kjaer (Palermo), Per Kroeldrup (Fiorentina), Lars Jacobsen (Blackburn), Simon Busk Poulsen (Az Alkmaar), William Kvist Joergensen (FC Copenaghen), Patrick Mtiliga (Malaga). Centrocampisti: Daniel Jensen (Werder Brema), Christian Poulsen (Juventus), Christian Eriksen (Ajax), Jakob Poulsen (Agf), Martin Joergensen (Agf), Mikkel Beckmann (Randers), Thomas Enevoldsen (FC Groningen), Thomas Kahlenberg (Wolfsburg), Dennis Rommedahl (Ajax), Jesper Groenkjaer (FC Copenaghen). Attaccanti: Jon Dahl Tomasson (Feyenoord), Nicklas Bendtner (Arsenal), Soeren Larsen (Duisburg).
GIAPPONE - Portieri: Seigo Narazaki (Nagoya Grampus), Eiji Kawashima (Kawasaki Frontale), Yoshikatsu Kawaguchi (Jubilo Iwata). Difensori: Yuji Nakazawa (Yokohama Marinos), Marcus Tulio Tanaka (Nagoya Grampus), Yuichi Komano (Jubilo Iwata), Daiki Iwamasa (Kashima Antlers), Yasuyuki Konno (FC Tokyo), Yuto Nagatomo (FC Tokyo), Atsuto Uchida (Kashima Antlers). Centrocampisti: Shunsuke Nakamura (Yokohama Marinos), Yasuhito Endo (Gamba Osaka), Kengo Nakamura (Kawasaki Frontale), Junichi Inamoto (Kawasaki Frontale), Yuki Abe (Urawa Red Diamonds), Makoto Hasebe (Wolfsburg), Keisuke Honda (Cska Mosca), Daisuke Matsui (Grenoble). Attaccanti: Shinji Okazaki (Shimizu S-Pulse), Keiji Tamada (Nagoya Grampus), Yasuhito Okubo (Vissel Kobe), Kisho Yano (Albirex Niigata), Takayuki Morimoto (Catania).
OLANDA - Portieri: Michel Vorm (Utrecht), Maarten Stekelenburg (Ajax), Sander Boschker (FC Twente). Difensori: Khalid Boulahrouz (Stoccarda), John Heitinga (Everton), Joris Mathijsen (Amburgo), André Ooijer (Psv), Giovanni van Bronckhorst (Feyenoord), Gregory van der Wiel (Ajax), Edson Braafheid (Celtic). Centrocampisti: Ibrahim Afellay (Psv), Nigel de Jong (Manchester City), Wesley Sneijder (Inter), Stijn Schaars (Az Alkmaar), Demy de Zeeuw (Ajax), Mark van Bommel (Bayern Monaco), Rafael van der Vaart (Real Madrid). Attaccanti: Ryan Babel (Liverpool), Eljero Elia (Amburgo), Klaas-Jan Huntelaar (Milan), Dirk Kuyt (Liverpool), Robin van Persie (Arsenal), Arjen Robben (Bayern Monaco)
GRUPPO F ITALIA - Portieri: Gianluigi Buffon (Juventus), Morgan De Sanctis (Napoli), Federico Marchetti (Cagliari). Difensori: Salvatore Bocchetti (Genoa), Leonardo Bonucci (Bari), Fabio Cannavaro (Juventus), Giorgio Chiellini (Juventus), Domenico Criscito (Genoa), Christian Maggio (Napoli), Gianluca Zambrotta (Milan). Centrocampisti: Mauro Camoranesi (Juventus), Daniele De Rossi (Roma), Gennaro Gattuso (Milan), Claudio Marchisio (Juventus), Riccardo Montolivo (Fiorentina), Angelo Palombo (Sampdoria), Simone Pepe (Udinese), Andrea Pirlo (Milan). Attaccanti: Antonio Di Natale (Udinese), Alberto Gilardino (Fiorentina), Vincenzo Iaquinta (Juventus), Giampaolo Pazzini (Sampdoria), Fabio Quagliarella (Napoli).
NUOVA ZELANDA - Portieri: James Bannatyne (Team Wellington), Glen Moss (Melbourne Victory), Mark Paston (Wellington Phoenix). Difensori: Andy Boyens (New York Red Bull), Tony Lochhead (Wellington Phoenix), Ryan Nelsen (Blackburn), Winston Reid (FC Midtjylland), Ben Sigmund (Wellington Phoenix), Tommy Smith (Ipswich Town), Ivan Vicelich (Auckland City). Centrocampisti: Andy Barron (Team Wellington), Leo Bertos (Wellington Phoenix), Tim Brown (Wellington Phoenix), Jeremy Christie (FC Tampa Bay), Aaron Clapham (Canterbury United), Simon Elliott (senza squadra), Michael McGlinchey (Motherwell), David Mulligan (senza squadra). Attaccanti: Jeremy Brockie (Newcastle Jets), Rory Fallon (Plymouth), Chris Killen (Middlesbrough), Shane Smeltz (Gold Coast United), Chris Wood (West Bromwich).
PARAGUAY - Portieri: Justo Villar (Valladolid), Aldo Bobadilla (Deportivo Medellin), Diego Barreto (Cerro Porteno). Difensori: Claudio Morel (Boca Juniors), Denis Caniza (Leon), Paulo da Silva (Sunderland), Dario Veron (Pumas), Julio César Caceres (Atlético Mineiro), Carlos Bonet (Olimpia), Aureliano Torres (San Lorenzo), Antolin Alcaraz (Bruges). Centrocampisti: Edgar Barreto (Atalanta), Cristian Riveros (Cruz Azul), Victor Caceres (Libertad), Enrique Vera (Liga Quito), Jonathan Santana (Wolfsburg), Nestor Ortigoza (Argentinos Juniors). Attaccanti: Roque Santa Cruz (Manchester City), Nelson Haedo Valdez (Borussia Dortmund), Oscar Cardozo (Benfica), Edgar Benítez (Toluca), Lucas Barrios (Borussia Dortmund), Rodolfo Gamarra (Libertad).
SLOVACCHIA - Portieri: Jan Mucha (Legia Varsavia), Dusan Kuciak (Vaslui), Dusan Pernis (Dundee Utd). Difensori: Peter Pekarik (Wolfsburg), Martin Petras (Cesena/), Martin Skrtel (Liverpool), Jan Durica (Lokomotiv Mosca), Radoslav Zabavnik (Magonza), Marek Cech (West Bromwich Albion), Zdeno Strba (Xanthi). Centrocampisti: Kornel Salata (Slovan Bratislava), Kamil Kopunek (Spartak Trnava), Jan Kozak (Timisoara), Juraj Kucka (Sparta Praga), Marek Sapara (Ankaragücü), Marek Hamsik (Napoli, Vladimir Weiss jr (Manchester City), Erich Jendrisek (Schalke 04), Miroslav Stoch (Chelsea). Attaccanti: Stanislav Sestak (Bochum), Robert Vittek (Ankaragücü), Martin Jakubko (Ramenskoye), Filip Holosko (Besiktas)
GRUPPO G — BRASILE - Portieri: Julio Cesar (Inter), Doni (Roma), Gomes (Tottenham). Difensori: Luisao (Benfica), Lucio (Inter), Juan (Roma), Thiago Silva (Milan), Maicon (Inter), Daniel Alves (Barcellona), Michel Bastos (Lione), Gilberto (Cruzeiro). Centrocampisti: Gilberto Silva (Panathinaikos), Josué (Wolfsburg), Elano (Galatasaray), Kaka (Real Madrid), Ramires (Benfica), Felipe Melo (Juventus), Julio Baptista (Roma), Kleberson (Flamengo). Attaccanti: Luis Fabiano (Siviglia), Nilmar (Villarreal), Grafite (Wolfsburg), Robinho (Santos).
COREA DEL NORD - Portieri: Ri Myong-guk (Pyongyang City), Kim Myong-gil (Amrokgang), Kim Myon-won (Amrokgang). Difensori: Cha Jong-hyok (Amrokgang), Nam Song-chol (25 aprile), Pak Chol-jin (Amrokgang), Pak Nam-chol (Amrokgang), Ri Jun-il (Sobaeksu), Ri Kwang-chon (25 aprile), Ri Kwang-hyok (Kyonggongop). Centrocampisti: Ahn Young-hak (Omiya Ardija), Ji Yun-nam (25 aprile), Kim Kyong-il (Rimyongsu), Kim Yong-jun (Chengdu), Mun In-guk (25 aprile), Pak Nam-chol (25 aprile), Pak Sung-hyok (Sobaeksu), Ri Chol-myong (Pyongyang City). Attaccanti: An Chol-hyok (Rimyongsu), Choe Kum-chol (Rimyongsu), Hong Yong-jo (FC Rostov), Jong Tae-se (Kawasaki Frontale), Kim Kum-il (25 aprile).
COSTA D'AVORIO - Portieri: Boubacar Barry (Lokeren Sporting), Aristide Zogbo (Maccabi Netanya), Daniel Yéboah (ASEC Mimosas). Difensori: Abib Kolo Touré (Manchester City), Emmanuel Eboué (Arsenal), Guy Demel (Amburgo), Souleman Bamba (Hibernian), Benjamin Angoua Brou (Valenciennes), Arthur Boka (Stoccarda) , Siaka Tiéné (Valenciennes), Steve Gohouri (Wigan). Centrocampisti: Yaya Touré (Barcellona), Didier Zokora (Siviglia), Emmanuel Kouamatien Koné (International Curtea de Arges), Cheik Ismaël Tioté (Twente), Jean-Jacques Gosso Gosso (Monaco), Romaric N'dri Koffi (Siviglia). Attaccanti: Didier Drogba (Chelsea), Salomon Kalou (Chelsea), Kader Keita (Galatasaray), Aruna Dindane (Portsmouth), Gervais Yao Kouassi Gervinho (Lilla), Seydou Doumbia (Young Boys).
PORTOGALLO - Portieri: Eduardo (Sporting Braga), Daniel Fernandes (Iraklis), Beto (Porto). Difensori: Miguel (Valencia), Paulo Ferreira (Chelsea), Ricardo Carvalho (Chelsea), Bruno Alves (Porto), Rolando (Porto), Ricardo Costa (Lilla), Duda (Malaga), Fabio Coentrao (Benfica). Centrocampisti: Pedro Mendes (Sporting Lisbona), Pepe (Real Madrid), Tiago (Atletico Madrid), Deco (Chelsea), Raul Meireles (Porto), Miguel Veloso (Sporting Lisbona). Attaccanti: Simao (Atletico Madrid), Danny (Zenit S.Pietroburgo), Liedson (Sporting Lisbona), Hugo Almeida (Werder Brema), Cristiano Ronaldo (Real Madrid), Nani (Manchester United).
GRUPPO H — CILE - Portieri: Claudio Bravo (Real Sociedad), Miguel Pinto (Universidad de Chile), Luis Marin (Union Espanola). Difensori: Waldo Ponce (Universidad. Catolica), Gonzalo Jara (West Bromwich), Gary Medel (Boca Juniors), Mauricio Isla (Udinese), Arturo Vidal (Bayer Leverkusen), Pablo Contreras (Paok Salonicco), Ismael Fuentes (Universidad Catolica). Centrocampisti: Marco Estrada (Universidad de Chile), Carlos Carmona (Reggina), Rodrigo Millar (Colo Colo), Jorge Valdivia (Al Ain), Matias Fernandez (Sporting Lisbona), Gonzalo Fierro (Flamengo), Rodrigo Tello (Besiktas). Attaccanti: Jean Beausejour (America/Mexico), Humberto Suazo (Saragozza), Alexis Sanchez (Udinese), Mark Gonzalez (Cska Mosca), Fabian Orellana (Xerez), Esteban Paredes (Colo Colo).
HONDURAS - Portieri: Noel Valladares (Olimpia), Donis Escober (Olimpia), Ricardo Canales (Motagua). Difensori: Sergio Mendoza (Motagua), Mynor Figueroa (Wigan), Victor Bernardez (Anderlecht), Mauricio Sabillon (Hangzhou Lucheng), Oscar Garcia (Olimpia), Johnny Palacios (Olimpia), Emilio Izaguirre (Motagua), Osman Chavez (Platense). Centrocampisti: Roger Espinoza (Kansas City), Edgar Alvarez (Bari), Wilson Palacios (Tottenham), Hendry Tomas (Wigan), Julio Cesar "Rambo" de Leon (Torino), Amado Guevara (Motagua), Ramon Nunez (Olimpia), Danilo Turcios (Olimpia). Attaccanti: Carlos Pavon (Real Espana), David Suazo (Genoa), Georgy Welcome (Motagua), Walter Martinez (Marathon).
SPAGNA - Portieri: Iker Casillas (Real Madrid), José Manuel Reina (Liverpool), Victor Valdés (Barcellona). Difensori: Raul Albiol (Real Madrid), Sergio Ramos (Real Madrid), Alvaro Arbeloa (Real Madrid), Joan Capdevila (Villarreal), Gerard Piqué (Barcellona), Carles Puyol (Barcellona), Carlos Marchena (Valencia). Centrocampisti: Xabi Alonso (Real Madrid), Francesc Fabregas (Arsenal), Sergio Busquets (Barcellona), Xavi Hernandez (Barcellona), Andrés Iniesta (Barcellona), Javier Martinez (Athletic Bilbao). Attaccanti: Juan Manuel Mata (Valencia), David Silva (Valencia), Jesus Navas (Siviglia), Fernando Torres (Liverpool), Pedro Rodriguez (Barcellona), David Villa (Barcellona), Fernando Llorente (Athletic Bilbao).
SVIZZERA - Portieri: Diego Benaglio (Wolfsburg), Johnny Leoni (Zurigo), Marco Woelfli (Young Boys). Difensori: Mario Eggimann (Hannover), Stéphane Grichting (Auxerre), Stephan Lichtsteiner (Lazio), Philippe Senderos (Arsenal), Christoph Spycher (Eintracht Francoforte), Steve Von Bergen (Hertha Berlino, Reto Ziegler (Sampdoria). Centrocampisti: Tranquillo Barnetta (Bayer Leverkusen), Valon Behrami (West Ham), Gelson Fernandes (St-Etienne), Benjamin Huggel (Basilea), Goekhan Inler (Udinese), Marco Padalino (Sampdoria), Pirmin Schwegler (Eintracht Francoforte), Xherdan Shaqiri (Basilea), Hakan Yakin (Lucerna). Attaccanti: Eren Derdiyok (Bayer Leverkusen), Alexander Frei (Basilea), Blaise Nkufo (Twente), Marco Streller (Basilea).